Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
Gli antichi alla corte dei Malatesta. Echi, modelli e fortuna della tradizione classica nella Romagna del Quattrocento (l’età di Sigismondo), Milano, Editoriale Jouvence, 2018, pp. 251-309
«la natura [...] più non producea, come né giuganti così né ingegni». Leon Battista Alberti e il rapporto coi ‘buoni antiqui’, in Gli antichi alla corte dei Malatesta..., a cura di F. Muccioli e F. Cenerini con la collaborazione di A. Giovanardi, Milano, Editoriale Jouvence, 2018, pp. 251-309Nuova informazione bibliografica
Leon Battista Alberti, "Nuova informazione bibliografica", I (2004), pp. 245-2872004 •
Da archivio a βιβλιοϑήχη: breve introduzione allo sviluppo della biblioteca nel mondo antico - Alcune occorrenze del temine “biblioteca” nella letteratura greca e latina - Le più importanti biblioteche del mondo greco e romano attraverso le testimonianze letterarie: area greca, età ellenistica e Roma
2016 •
The biomedical librarian knows that behind every item provided there is a doctor, a researcher, a patient in need of immediate answers to their questions. In this, the role of the librarian it is not different from the past; what is changed is the context in which s/he operates, which is increasingly influenced by the instruments of the web. The advent of social media has facilitated connections and sharing of information and the scientific community is now interested on the social impact of the research, beyond the academic world. Biomedical libraries intervene more and more actively in several phases of the evaluation of research and Alternative Metrics may become a valuable ally.
«Roma nel Rinascimento»
Biblioteche antiche e nuove nel de mirabilibus urbis di Francesco Albertini.2010 •
Testi scientifici nelle biblioteche d'autore
La determinatezza della scienza nella biblioteca di Giovanni Pascoli2022 •
A Castelvecchio di Barga si trova la biblioteca di Giovanni Pascoli. Tra i volumi conservati, la letteratura scientifica è ben rappresentata: biologia, psicologia, linguistica, astronomia ecc. Pascoli era in effetti impegnato in una riflessione sul valore gnoseologico del progresso scientifico. I volumi postillati e il catalogo sono una preziosa via d’accesso al suo laboratorio, per i legami tra letture scientifiche e scrittura, e per inquadrare la modernità del suo profilo di intellettuale.
Manzonis Europa – Europas Manzoni. L’Europa di Manzoni – Il Manzoni dell’Europa, ed. by B. Vinken, A. Oster, F. Broggi, München: Herbert Utz Verlag, 2017, pp. 143-187.
Lo spazio della biblioteca. I libri di Don Ferrante come archeologia del sapereDipartimento di Matematica - Università di Messina
ARCHIMEDE. Alle radici della modernità tra storia scienza e mito2013 •
Tra mito e storia, la figura di Archimede ha attraversato i secoli rappresentando, in ogni momento, l'idea stessa della scienza. Tuttavia, ancora oggi, l'interpretazione della sua opera e della sua collocazione storica non è facile e rimane in gran parte controversa. Di sicuro, tuttavia, il grande scienziato siracusano costituisce un riferimento ineludibile su cui si fonda il mondo moderno così fortemente caratterizzato dal pensiero scientifico. Ripercorrendo storia e mito, e analizzando i testi a noi pervenuti, il libro tenta di fare il punto su ciò che Archimede può ancora dirci nell'era della complessità e della globalizzazione.
Leon Battista Alberti è uno dei grandi protagonisti dell’Umanesimo italiano. Il nuovo “Meridiano”, pubblicato da Mondadori e curato da Giulio Busi, presenta un’ampia scelta delle opere dell’Alberti, nelle redazioni volgari dell’autore e, per i testi composti in latino, in traduzione italiana. Dopo un’introduzione su Alberti e i cantieri dell’Umanesimo, firmata da Busi, il lettore ha a disposizione il testo completo di due ampie opere comico-umoristiche, le Intercenali e il Momo. La trattatistica morale è rappresentata dai Libri della famiglia, dai tre libri della Tranquillità dell’animo e dal breve scritto sulla Villa. Per la trattatistica d’arte, sono inclusi Della pittura, Della statua e L’architettura, massimo capolavoro albertiano. Completano il volume le Rime e l’Autobiografia. Leon Battista Alberti is one of the great protagonists of Italian Humanism. The new "Meridiano," published by Mondadori and edited by Giulio Busi, presents a wide selection of Alberti's works, in the author's vernacular redactions and, for texts composed in Latin, in Italian translation. After an introduction on Alberti and t Humanism, written by Busi, the reader is provided with the full text of two extensive comic-humorous works, the Intercenals and the Momo. Moral treatises are represented by the Books of the Family, the three books of the Tranquility of the Soul, and the short writing on the Villa. For art treatises, Della pittura, Della statua and L'architettura, Alberti's greatest masterpiece, are included. The Rime and Autobiography complete the volume.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Testi scientifici nelle biblioteche d'autore. A cura di Monica Zanardo, Padova University Press
«Una provincia di letteratura affatto da sè». La biblioteca scientifica di Vittorio Alfieri2022 •
Archeologia Postmedievale
La Fortezza da Basso di Firenze: letture archeologiche ‘leggere’ per un programma interdisciplinare2022 •
Biblioteche reali, biblioteche immaginarie Tracce di libri, luoghi e letture, a cura di A. Dolfi
Libri, letture e postille nella genesi di un’opera: il caso della biblioteca di Vittorio Alfieri [2015]2015 •
ACME - Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano
Aliquid novi": alcune considerazioni su novità e modernità nell’Alberti latino e volgare2012 •
2012 •
Biblioteche Oggi
I servizi bibliotecari del Politecnico di Milano (1863-2020) : Origini ed evoluzione all’interno di un ateneo scientifico-tecnico2021 •
CARA SCIENTIA MIA, MUSICA Studi per Maria Caraci Vela
"In ogni mestiere, la prima scienza è la cognizione dei libri": I repertori bibliografici per la formazione della Biblioteca della famiglia Querini nel Settecento2018 •
La Bibliofilia. Rivista di storia del libro e di bibliografia
Per la biblioteca di Teofilo Calcagnini, "compagno" di Borso d'Este2018 •
La politica della memoria. Musei e Beni Culturali in Alto Adige. Politik der Erinnerung. Museen und Kulturgüter in Südtirol, Atti del Convegno organizzato a Bolzano dall’associazione culturale La Fabbrica del Tempo, 22-24 novembre – 30 novembre-1 dicembre 2001, pp. 49-60
TECCHIATI U. 2002, La ricerca scientifica nel quadro delle funzioni classiche dell’istituzione museoColligite fragmenta: aspetti e …
Enrico Alberto D’Albertis (1846-1932) e la sua collezione archeologica2009 •
In: Armando Sapori / a cura di S. Moscadelli e R. A. Romani . - Milano : Egea
Un "archivista scienziato" nell'Italia fascista: Armando Sapori e l'Archivio di Stato di Firenze (1921-1932)2018 •
La mer dans la culture italienne
Moderni vs Antichi: la Nautica di Bernardino Baldi fra erudizione e scoperte scientifiche