Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2008, R. Fiori (a cura di), Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 3 (Napoli)
It is a common misconception that fides and bona fides are ethical principles with changeable content, shaped by the development of social and moral values. They belong instead, since time immemorial, to the tradition of the ius civile, and are deeply rooted in Roman social structure (and its needs) as interpreted by the priests and by the jurists. The standard of fides and bona fides is always objective: in the archaic period, the real status of the parties (fides as the 'credit' of the individual within the group); afterwards, an abstact stardard identified with the bonus vir. The two concepts developed therefore from early on an (outwardly) dualistic value: on the one side, the respect of the parties' agreement; on the other side, the respect of all the terms implied in the nature of the relationship.
The paper examines the birth, evolution and use of the trust in Anglo-American law, and then go through the Italian legal institutions similar to the trust, proposing finally the use of the trust even in Italy as a flexible contract
Il trust nella nuova legislazione di San Marino, Santarcangelo di Romagna, Maggioli
Trust e diritto comune a San Marino2005 •
Il contributo mira a collocare il problema disciplinare del trust in un quadro di comparazione tra discipline nazionali e normativa europea con particolare riguardo ai progetti di uniformazione del diritto dei contratti in Europa.
2012 •
Il saggio affronta il nodo della nozione di bene giuridico in diritto privato e tenta di offrire una revisione critica delle principali teorie, rileggendo il rapporto tra bene e cosa. La nozione di bene che ne emerge consente di risolvere con maggiore coerenza problemi assai attuali quali il trattamento giuridico dei c.d. beni immateriali e la disciplina dei c.d. beni comuni
in Rivista di diritto civile, 2006, I, 415
La categoria dei contratti d'impresa e il principio della buona fede1. II diritto privato e la globalizzazione - 2. I c.d. contratti del consumatore: verso una definizione dogmatica del principio della buona fede - 3. La categoria dei contratti d'impresa nel codice civile
L’affermazione del trust come strumento atto a perseguire una pluralità di funzioni, non sempre lecite e meritevoli, porta ad interrogarsi sui limiti del suo riconoscimento nell’ordinamento giuridico italiano. Dottrina e giurisprudenza hanno superato le antiche incomprensioni dell’istituto dovute al numerus clausus dei diritti reali e alla riserva di legge sulle limitazioni della responsabilità patrimoniale, ma devono sempre piú confrontarsi con architetture complesse, caratterizzate da smisurate riserve di poteri in capo al disponente e dall’esautorazione del trustee. Di là dall’azione revocatoria, la categoria di origine anglosassone dello sham è apparsa come un rimedio particolarmente adatto a sanzionare diverse manifestazioni patologiche del trust. L’indagine si propone di analizzare l’evoluzione che il concetto di sham sta subendo negli ordinamenti di origine, ma soprattutto l’impatto sull’ordinamento italiano. Esaminati criticamente gli orientamenti che sovrappongono il trust agli istituti di diritto interno, si suggerisce un inquadramento dell’autonomia internazionalprivatistica nell’ordinamento straniero prescelto, sia pure nel doveroso rispetto delle norme imperative interne, delle norme di applicazione necessaria e dell’ordine pubblico.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Bullettino dell'Istituto di Diritto romano Vittorio Scialoja, 1998
Ius civile, ius gentium, ius honorarium: il problema della 'recezione' dei iudicia bonae fidei1999 •
Le situazioni affidanti, a cura di M. Lupoi, Torino, Giappichelli
'Fiducialitas'. Tecniche e tutele della fiducia nel diritto intermedio2006 •
Giuspersonalismo e nichilismo giuridico, in AA. VV., Ripensare il diritto naturale e la dignità umana, a cura di M. Krienke, Giappichelli, Torino 2020, pp. 47-69.
Giuspersonalismo e nichilismo giuridico2020 •
2017 •
EVOLUZIONE E INVOLUZIONI DELLE CATEGORIE PENALISTICHE
Critica dell'antigiuridicità e collaudo processuale delle categorie. I bilanciamenti di interesse dentro e oltre la giustificazione del reatoin La garanzia nella prospettiva storico-comparatistica. V Congresso Aristec
Lineamenti storico-dogmatici della 'fiducia cum creditore'2003 •
I. POZZONI, L’umanesimo giuridico di Socrate: sovranità e contratto sociale, in “L’arrivista”, Villasanta, Limina Mentis Editrice, n. I/3, 2011, 9-21.
L’umanesimo giuridico di Socrate: sovranità e contratto socialeScritti in onore di Vito Rizzo. Persona, mercato, contratto e rapporti di consumo, a cura di E. Caterini, L. Di Nella, A. Flamini, L. Mezzasoma e S. Polidori, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane
La società di fatto. Sondaggi di dottrina giuridica intermedia2017 •
L. Garofalo (ed.), Scopi e metodi della storia del diritto e formazione del giurista europeo. Atti Padova 25-26 novembre 2005 (Napoli)
Storicità del diritto e problemi di metodo. L’esempio della buona fede oggettiva2007 •
Il diritto civile oggi. Compiti scientifici e didattici del civilista. Atti del I Convegno SISDiC
Diritto privato e buona fede2006 •