Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
Preventive and pre-emptive war. A paper by Germano dottori for quaderno Sism 2016 Future wars
Biblioteca Tardoantica vol. 14
Poteri al confine. Filarchi giudici re tra Impero romano e Barbaricum2023 •
Entro il quadro della complessa dialettica tardoantica «Impero romano-gentes», il saggio tenta una lettura in chiave socio-antropologica delle figure apicali del Barbaricum, in rapporto a categorie mentali (come il potere e la sua gestione entro i gruppi sociali) e realtà fisiche (e.g., la geografia di territori liminari contesi) determinanti per l’etnogenesi, la storia, la mitopoiesi. Oltre la relazione con il limes - confine reale e simbolico insieme -, si prendono in considerazione: i riti per la morte del re, che qualificavano funzioni e proiezioni; le attività economiche, studiate attraverso la relazione tra risorse materiali e simboliche, tra nomadismo e sedentarietà; la funzione della religione tradizionale; la regalità nelle sue varie forme, ma sempre sulla base di un comune sostrato indoeuropeo; la cultura materiale, riflesso non già di ‘identità’ sfuggenti, ma, al contrario, di processi acculturativi, che interagivano in più direzioni. Ne emerge uno scenario in cui l’antico spazio dell’Impero romano risulta modellato in forme nuove proprio a seguito della caduta e disgregazione dei confini politici (se non ancora culturali), epifenomeno di crisi interne e shock esogeni. Per queste e altre vie, un mondo dominato dall’unicità - l’imperatore, il Dio dei cristiani - sarebbe approdato alla molteplicità del Medioevo.
1950 •
Concetto fondamentale: due tipi di guerre. Le guerre borghesi progressive, di sviluppo antifeudale, di liberazione nazionale; le guerre imperialiste. Data di separazione tra le due epoche di guerre: 1871; Comune di Parigi. Il movimento del proletariato mondiale si porta sul piano della Rivoluzione, rompe con la Nazione. Vogliamo sentire ripetere il concetto da Lenin? Sentiamo. Risoluzione dei bolscevichi all'estero, 4 maggio 1915. "Una delle forme di mistificazione della classe operaia è il pacifismo, la predicazione astratta della pace. In regime capitalista, e soprattutto nella sua fase imperialista, le guerre sono inevitabili. D'altra parte i socialisti non possono negare l'importanza positiva delle guerre non imperialiste, come per esempio delle guerre condotte dal 1789 al 1871 per l'abolizione della oppressione nazionale e per mettere fine al frazionamento feudale con la creazione di Stati capitalistici nazionali, oppure delle possibili guerre per la difesa delle conquiste del proletariato vittorioso nella lotta contro la borghesia". Dunque Lenin molto prima della Rivoluzione Russa, ai due tipi di guerre ne aggiunge un terzo, di cui ci dovremo occupare, quello di una guerra tra uno Stato in cui la rivoluzione proletaria ha vinto, e Stati in cui domina ancora il capitalismo. Prima però non possiamo non completare la citazione, a vergogna di quel movimento che rinfaccia agli imperialisti di credere nella guerra, e imbonisce colla tesi della piena possibilità di pace, fermi restando i regimi politici di ogni paese, non solo tra le potenze del capitalismo imperialista, ma perfino tra queste e quella che si pretende sia un governo del proletariato. "Oggi la propaganda per la pace, se non si accompagna all'appello all'azione rivoluzionaria delle masse, può soltanto seminare illusioni, corrompere il proletariato inculcandogli la fiducia nell'umanitarismo della borghesia e facendo di esso un trastullo nelle mani della diplomazia segreta dei paesi belligeranti. In particolare, è un grave errore l'idea della possibilità della cosiddetta pace democratica senza una serie di rivoluzioni".
This is the Italian translation of our Introduction in Alberico Gentili, The Wars of the Romans: A Critical Edition and Translation of De armis Romanis, ed. by B. Kingsbury and B. Straumann, trans. by D. Lupher (Oxford: Oxford University Press, 2011).
Nuovo Giornale Nazionale
Una (nuova) guerra fra imperi2024 •
L'attuale dinamica nel sistema finanziario globale può essere interpretata da noi economisti come una corsa tra i BRICS e le istituzioni finanziarie americane per stabilire o mantenere il controllo su piattaforme emergenti come mBridge.
2016 •
Una mafia militare fa affari a spese dei contribuenti, tramando nell'ombra nelle basi segrete e commerciando armi. E' la storia dei torbidi accordi politici con cui da metà del Novecento a oggi è stato governato il sistema economico e militare italiano. La caduta del muro di Berlino sembrava poterci condurre fuori da quel sistema e invece stiamo diventando uno degli Stati più corrotti d'Europa. Chi vuole può acquistare su Amazon la versione cartacea di questo libro, che comprende gli ultimi aggiornamenti.
2021 •
Referee. Prima della pubblicazione, tutti i saggi sono sottoposti a peer review obbligatoria da parte di due referee. Il referaggio è a doppio anonimato. Il giudizio del referee potrà essere a) positivo, b) positivo con indicazione di modifiche, c) negativo. In caso di due referaggi nettamente contrastanti, il testo verrà inviato ad un terzo referee.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung
Pausilypon tra otium e potere imperiale2015 •
2023 •
L'Italia nella prima guerra mondiale tra storia e diritto: guerra, diplomazia e politica
La grande guerra banco di prova della neutralità2015 •
2014 •
Scipione Emiliano e l'imperium: moderazione o brutalità? Appunti per uno studio sulla politica romana nel II sec. a.C.
Scipione Emiliano e l'imperialismo2015 •
In: G. Bejor, E. Panero (a cura di), "Terre di frontiera. Uomini e scambi nella periferia dell'impero", Atti del Convegno di Studi (La Morra, 17 novembre 2007)
La Fattoria Fortificata. Un modello insediativo ai confini dell'Impero romano2008 •
I Quaderni del Ramo d'Oro, (3) 228-238
Guerra e Partnership. Una riflessione sull'ambivalenza di hostis2010 •
Poteri al confine. Filarchi giudici re tra Impero romano e Barbaricum
Rosalba Arcuri, Poteri al confine. Filarchi giudici re tra Impero romano e Barbaricum, 2023.2023 •
Dominanti e dominati, l'Impero britannico nei confronti dell'alterità
Dominanti e dominati, l'Impero britannico nei confronti dell'alterità2022 •
2023 •