Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
Quaderni di Abitare la Terra, vol. 3/supplemento al n.50
Infrastrutture, Patrimonio Culturale e Paesaggio2019 •
Di Lascio, Giglioni (a cura di), La rigenerazione di beni e spazi urbani. Contributi al diritto delle città, Bologna, 2017
Rigenerazione urbana e beni culturaliProject for "The historical center of Florence in transformation. Critical survey for the requalification of the urban landscape" is carried out in conjunction with the Municipality of Florence, the Department of Architecture of the University of Florence and the Region of Tuscany and it was partially funded by the Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in 2007 and 2008. The theme of sustainable changes, intended to act as a balance between economic goals, overseeing of resources and quality of the environment is today a central theme when planning at all levels. In order to have a deeper understanding, jurisdiction, conservation and development of the Historical Center of Florence, recognized by UNESCO, World Estate of the People, we suggest a method of evaluation and a critical analisis of the urban landscape largely experimented with during the last years in the scientific and professional fields, based on visual perception analisis, as well as qualitative surveying. Our e...
L'articolo si struttura in tre parti. Inizialmente definisce una serie di riquadri per delineare lo sfondo morfo-genetico del prendere forma e affermarsi del capitalismo infrastrutturale e di piattaforma. In secondo luogo, si presentano le caratteristiche attuali di piattaforme e infrastrutture, la loro articolazione reciproca e la relazione con una costellazione di altri poteri. Il terzo passaggio discute i termini attraverso cui il potere descritto dalla convergenza tra "piattaformizzazione delle infrastrutture" e "infrastrutturazione delle piattaforme" definisce forme inedite rispetto al passato avanzando tre proposte di analisi: la necessità di "superare" la codificazione del "potere infrastrutturale", l'emersione del "potere algoritmico" e la sua natura "duale".
il volume illustra il progetto "SOB: la professione che vorrei" (2017-2019). Avviso pubblico per il finanziamento di percorsi di formazione volti all'orientamento delle professioni". POR Campania FSE - 2014/2020. ASSE III - Obiettivo specifico 14. Università Suor Orsola Benincasa - Ordine degli Architetti Paesaggisti Conservatori di Napoli e provincia.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
«Materiali e Strutture. Problemi di conservazione», n.s., VIII, 18, pp. 5-9
Dai monumenti alle infrastrutture: antichi e nuovi scenari per il restauro2020 •
Città, sostantivo plurale
La città culturale, ovvero il diritto ad avere infrastrutture per la produzione di cultura2018 •
in G. Berruti (a cura di) Esplorazioni urbanistiche dello spazio pubblico, INU Edizioni, Roma
Oltre i limiti della rappresentazione: spazio urbano e politica dell’infrastruttura [Napoli]2016 •
Il Diritto dell’Arte (vol. 3) La protezione del patrimonio artistico
Politiche culturali e territorio2014 •
www.ildirittoamministrativo.it
"PPP e beni culturali" in ildirittoamministrativo.it - 20172017 •
Il Mulino eBooks
Finanziare le infrastrutture : storia, innovazioni e teoria dalle "vie" romane al partenariato pubblico privato2019 •
2013 •
Il patrimonio culturale in mutamento. Le sfide dell'uso, Atti del XXXV° Convegno internazionale di studi "Scienza e Beni Culturali", Arcadia Ricerche: Padova, pp. 13-23
Il patrimonio culturale in mutamento tra rigenerazione urbana e tutela dei centri storici,2019 •
"Scienze del territorio", n. 3 (numero monografico: "Ricostruire la città", a cura di Enzo Scandurra e Carlo Cellamare)
La cultura della città storica in Italia2015 •
2019 •
Architettura e Archeologia in via dei Villini
Storia e Progetto : Alle radici della modernità2017 •
2005 •
Architettura e Archeologia in via dei Villini
Valore del Restauro : Tra permanenza storica e continuità culturale2017 •
Progettare i piccoli centri (a cura di F. Toppetti)
Tra città e patrimonio. Scenari e indirizzi per il progetto2018 •
2020 •
2018 •
Rievocare il passato : memoria culturale e identità territoriali, ed. by F. Dei and C. Di Pasquale, Pisa, Pisa University Press
Invenzione della tradizione? Riflessioni sull’uso pubblico della storia2017 •
I manuali del recupero dei centri storici della Sardegna. L'atlante delle culture costruttive della Sardegna
Le aree storiche, le culture insediative e costruttive2009 •