Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
The thesis is divided into two parts and it aims to explain the historical events related to the bibliographical collection of the ancient Jesuit College of Perugia. The first part focuses on the Jesuit librarian history and on the reconstruction of the historical events related to the library of the Perugian college. The institute, founded in 1552, was endowed with a library a few years after its foundation, enriching its collection through different books acquisition channels. The analysis, conducted on unpublished archival documents and published material, reconstructs the events of the library by entering the special case of Perugia in the broader spectrum of the Jesuit librarian history . In this way I tried to provide a model of historical research adaptable to the different librarian realities of the ancient Society of Jesus. The second part of the dissertation consists of the partial reconstruction of the library catalog.
2021 •
2013 •
Organizzazione: Dott.ssa Maria Elena Volpes, Soprintendente per i Beni culturali e ambientali di Palermo, Dott. Francesco Vergara Caffarelli, Direttore della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”, Dott.ssa Claudia Oliva, Soprintendenza di Palermo, Dott. Ignazio Romeo, Soprintendenza di Palermo, Arch. Giuseppe Scuderi, Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Padre Francesco De Luccia, Economo Generale della Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù, Dott. Antonino Lo Nardo, studioso della storia della Compagnia di Gesù. Interventi M. E. Volpes, Tutela e fruizione. A. Lo Nardo, Cenni storici sulla Prima Compagnia in Sicilia. G. Scuderi, La “Biblioteca Domestica” nel Collegio. R. Di Natale, La Biblioteca del Collegio dei Gesuiti di Palermo. A. Anselmo, Dalla Libraria Domestica del Collegio di Palermo alla Biblioteca Regia. M. C. Zimmardi, L’Index, catalogo a stampa della biblioteca del Collegio Panormitano. M.G. Lo Presti e M. Salemi, L’antico fondo manoscritto gesuitico del Collegio di Palermo. F. Guttuso, Il contributo gesuitico alla bibliografia siciliana tra Sette ed Ottocento. P. B. Mac Cuarta, S.I., Gli Archivi del governo centrale della Compagnia di Gesù a Roma. G. Colli, Il recupero del fondo librario antico dei Gesuiti italiani. P. Innocenti, Il sogno di Possevino: una Bibliotheca selecta (senza pareti). G. Marsala e R. Lattuada, Il contributo CAeB al progetto di valorizzazione del Fondo librario antico dei gesuiti italiani. G. Giordano, La vicenda degli orbi di Palermo.
Quaderni Giuliani di Storia 2/2006
La fondazione del collegio dei gesuiti di Gorizia«Archivio veneto», 207 (2009), pp. 131-144.
La biblioteca del collegio dei gesuiti di Trento. Note a margine di un catalogo, «Archivio veneto», 207 (2009), pp. 131-144.The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th-14th centuries) I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo) ed. by Johannes Bartuschat, Elisa Brilli, Delphine Carron, Firenze, Firenze UP, 2020, pp. 105-139
Lo “studium” e la biblioteca di Santa Maria Novella nel Duecento e nei primi anni del Trecento (con una postilla sul Boezio di Trevet)In: «Annali di storia delle Università italiane», 16 (2012), 321-337.
2017 •
Attraverso l'analisi iconografica e il confronto dei cicli decorativi delle biblioteche gesuite di Praga e Bologna, entrambi risalenti al Settecento, è possibile individuare alcuni elementi in grado di arricchire il dibattito intorno ai controversi interessi scientifici della Compagnia di Gesù. In particolare risultano significativi gli espliciti riferimenti a Newton e Galileo presenti nella biblioteca bolognese.
Catalogue of the exhibition (Perugia 8 Nov - 18 Dec) devoted to Prospero Podiani (1535-1615), a learned man and great bibliophile who created in Perugia one of the largest private libraries of the 16th century with the aim of make it available to all. At the time of Podiani's death 10,000 volumes were in the library (a similar amount remained in Rome in another collection that did not survive as a whole). The exhibition, and the catalogue, is arranged in three sections: Vita e opere di Prospero Podiani (a new biography, free from common places attached to him since long time); I libri di Prospero. Ovvero: la Biblioteca Podiani (the library as it has been conceived and as it was right after Podiani's death); Perugia città di cultura (the cultural environment).
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Helvetia franciscana, n. 48 (2019)
Bigorio e la biblioteca antica. Catalogazione del fondo librario antico del Convento dei Cappuccini di Bigorio (1535)2019 •
2017 •
Mezzocannone 8. Storia di un luogo, a cura di Antonino De Natale
Breve storia di una storia lunga 600 anni. Il Collegio Massimo dei Gesuiti di Napoli2024 •
2010 •
Lettere italiane
Scritti inediti dell’Accademia degli insensati nella Perugia del secondo cinquecento2013 •
Archivio Storico per le Province Napoletane
Una famiglia allo specchio. Il caso della biblioteca Aulisio (secc. XVI-XX)2014 •