Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2020, RIVISTA DI STORIA E LETTERATURA RELIGIOSA ~ a. 56
«Giornale di Storia» n. 31 (2019)
INQUISIZIONE E INQUISIZIONI TRA MITO E REALTÀ ALCUNI ASPETTI DEL DIBATTITO EUROPEO ALL'OMBRA DELLA REPUBBLICA ROMANA DEL 18492019 •
Lungo il corso dell’età moderna il dibattito ideologico sull’idea di Inquisizione si è spesso sovrapposto allo svolgersi concreto delle Inquisizioni (spagnola, portoghese, romana). Lungo il corso dell’Ottocento, le abolizioni iberiche e la restaurazione dei tribunali pontifici della congregazione del Sant’Ufficio romano, fecero da sfondo al rinvigorirsi di tali questioni ideologiche fra trincee contrapposte. Il presente contributo vuole proporre alcune considerazioni a margine di testi apologetici e controversistici – pubblicati attorno alla metà del secolo – dove l’intreccio tra storia e mito emerge da un contesto particolare, ciò l’instaurarsi, nello Stato romano rimasto senza il papa, di una «democrazia pura» intenzionata a distruggere ogni sopravvivenza di spirito inquisitoriale e oscurantista. Seppur destinata ad una breve primavera rivoluzionaria, la Repubblica romana del 1849, con le sue vicende ed il suo lascito, sarà destinata a segnare il passo sia nella storia dei tribunali territoriali rimasti attivi, sia all’interno del processo di costruzione ideologica attorno al tema Inquisizione.
Cristianesimo nella storia
L'occupazione di Roma e della città leonina: rapporti tra santa Sede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ottobre 1870 in "Cristianesimo nella Storia" (2010)2010 •
During the capture of Rome in 1870, the government in Florence pro- posed a solution to the “Roman Question” suggesting that the “Borgo” quarter, known as “città leonina,” bordering the Vatican, be left to the Holy See. The day after the breach of Porta Pia, however, Cardinal An- tonelli requested the Italian army’s occupation of the zone on the right bank of the Tiber, which until then belonged to the papacy, in order to guarantee the safety of the pontiff and the cardinals. The article reconsi- ders the phases of the event and the historiographical interpretations of the decisions made in those hours by analyzing available testimonies and providing new documentary evidence, specifically the unedited drafts of the epistolary correspondence between Antonelli and the Italian general Raffaele Cadorna concerning the presence of the Italian troops in the “cit- tà leonina.” The collection of letters, discovered thanks to the reordering of the archives of Pope Pius XI, focuses above all on the need for the Italian army’s continued occupation of the città leonina.
1997 •
2021 •
Sono trascorsi 150 anni dagli eventi che portarono Roma a divenire capitale d’Italia ed è oramai possibile sviluppare una riflessione equanime su un avvenimento fondante l’identità nazionale. In questa direzione si situa una recente pubblicazione di Vittorio Vidotto, 20 settembre 1870 , che descrive, con una grande attenzione alle fonti, la presa di Roma da parte dell’esercito italiano, i fatti che la precedettero e le immediate conseguenze. Vidotto ricostruisce quanto avvenne in città con l’ingresso delle truppe italiane: riprende note diplomatiche prussiane, relazioni di giornali austriaci, le relazioni ufficiali italiane, articoli di giornalisti embedded, tra cui Edmondo De Amicis. Ma la storia della breccia di Porta Pia non è un materiale solo per specialisti, o curiosi; i buoni approfondimenti storici offrono una dimensione più vasta al presente e consentono valutazioni prospettiche.
I tried to compare the images of St. Clement of Rome in different traditions. The author of the famous Epistle to Corinthians, the protagonist or the supposed author of numerous apocrypha - Greek, Syriac, Latin, Icelandic, Slavonic etc. - all these figures have something in common. The main attention is devoted to the cult of the Saint Pope in Kievan Rus.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Diritto@Storia Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana
IL RIMPATRIO DEGLI EMIGRATI BIANCHI DALL'ITALIA NEGLI ANNI '20 DEL XX SECOLO2018 •
2009 •
2019 •
2019 •
DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI ATTI E MEMORIE Serie XI, vol. XLVI
ARMI E ARTIGLIERIE DELL’ESERCITO DI FRANCESCO I D’ESTE. INVENTARI, RELAZIONI E DOCUMENTI TRA IL 1642 E IL 16552024 •
Il XX giugno 1859. Dall'insurrezione alla repressione
La rappresentazione del XX giugno 1859. Spunti per un Museo del Risorgimento.pdf2011 •