Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2022, IV Convegno Internazionale del Centro Studi Ancient Cities "POTENTIA ROMANA". Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze Umane - Potenza, 26 aprile 2022
Il progetto e il Centro Internazionale di Studi “Ancient Cities” nascono dalla collaborazione tra l’Università della Basilicata e altri importanti atenei nazionali e internazionali (Università degli Studi di Messina, Università di Napoli “L’Orientale”, Uniwersytet Jagiellonski w Krakowie, Université de Tours). L’asse portante di questo progetto è l’individuazione di elementi politici, economici, sociali e culturali della città greca e della città romana che possano r i s u l tar e modell i ut i l i pe r la rivitalizzazione dei borghi della Basilicata. Il progetto, dunque, grazie alla sinergia tra Centro Internazionale di Studi e gli enti locali, si pone non solo quale fucina e veicolo di nuove acquisizioni scientiWiche, ma anche come propulsore – tramite l’organizzazione di convegni, eventi culturali, percorsi formativi – dello sviluppo dei centri lucani.
Canofiena romana e cavalli “de razza Costaguti”
LA CANOFIENA ROMANA2020 •
Tratto da: Canofiena romana e cavalli “de razza Costaguti”. Breve viaggio nella romanità linguistica scomparsa o in divenire (Serie Romanesca 3), Roma, 2020. https://www.amazon.it/dp/B08K41XRR7
Bari Romana Nel volume viene offerta una sintesi delle ricerche finora condotte sulla fase romana della città di Bari, con riferimento agli aspetti storici, topografici, archeologici, artistici ed epigrafici. La revisione della documentazione già nota conferma la vocazione essenzialmente commerciale e mercantile di Barium, favorita dal suo porto ed espressa dalla composita classe libertina di età imperiale, la considerazione dei più recenti interventi di archeologia urbana apporta nuovi elementi di valutazione a favore della controversa ricostruzione dell' assetto insediativo, monumentale e socio-politico del municipio. Luigi Todisco (Bisceglie 1950) è Professore ordinario di Archeologia classica e insegna Archeologia e storia dell' arte greca e romana nell' Università di Bari. Tra le sue pubblicazioni si ricordano i volumi Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale, Puglia Basilicata Campania, I-II, Edipuglia, Bari 1994, 2002. Ha curato i volumi Introduzione all' artigianato della Puglia antica, Edipuglia, Bari 1992, Il Museo Archeologico della Provincia di Bari tra conservazione e innovazione, Edipuglia, Bari 2007, La Puglia centrale dall' Età del Bronzo all' Alto Medioevo, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2010. Custode Silvio Fioriello (Bitonto 1969) è Ricercatore di Archeologia classica e insegna Metodologie della ricerca archeologica nell' Università di Bari. Tra le sue pubblicazioni si ricorda il volume Le lucerne imperiali e tardoantiche di Egnazia, Edipuglia, Bari 2003. Ha curato i volumi Paesaggi e rotte mediterranee della cultura, Gelsorosso, Bari 2008, Ceramica romana nella Puglia adriatica, Sedit, Modugno 2012. Anna Mangiatordi (Terlizzi 1979) è Dottore di ricerca in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università di Napoli Federico II. Tra le sue pubblicazioni si ricorda il volume Insediamenti rurali e strutture agrarie nella Puglia centrale in età romana, Edipuglia, Bari 2011. Gianluca Mastrocinque (Taranto 1977) è Ricercatore di Archeologia classica e insegna Archeologia dei paesaggi di età greca e romana nell' Università di Bari. Tra le sue pubblicazioni si ricorda il volume Taranto. Il paesaggio urbano di età romana tra persistenza e innovazione, Naus Editoria, Pozzuoli 2010. Ha curato il volume Paesaggi mediterranei di età romana. Archeologia, tutela, comunicazione, Edipuglia, Bari 2017. Year: 2017 Publisher: L'ERMA di BRETSCHNEIDER Series: Studia Archaeologica, 217 ISBN: 978-88-913-1347-8 ISBN: 978-88-913-1349-2 pdf Pages: 130, 40 ill. B/N
BALDELLI, G., LO SCHIAVO, F. (eds.), Amore per l’Antico dal Tirreno all’Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo ed oltre. Studi di Antichità in ricordo di Giuliano de Marinis, vol. 2, Roma: Scienze e Lettere
LA VALLE DEL POTENZA FRA TARDANTICHITÀ E ALTOMEDIOEVO: NUOVE RICERCHE SU HELVIA RICINA2014 •
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Carmelo Salemme, Le possibilità del reale. Lucrezio, De rerum natura 6, 96-534
Le possibilità del reale2009 •
Potentia. La città romana tra età repubblicana e tardoantica
Potentia. La città romana tra età repubblicana e tardoantica2008 •
Strenna dei Romanisti - Natale di Roma 2013, ab U.c. MMDCCLXVI
Marittimità romana (2013)2013 •