Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2015, Borghi nuovi. Paesaggi urbani del Piemonte sud-occidentale. XIII-XV secolo, a cura di R. Comba, A. Longhi, R. Rao, Cuneo
Relazione per il corso di Storia degli insediamenti in età tardo antica e medievale a.a.2014\2015 in cui si esamina la storia del comune di Brugnato (SP) e in particolar modo delle strutture difensive collegate alla sua abbazia nel periodo medievale.
Antincendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva-La robustezza delle costruzioni in base alla FSE2008 •
Monte Santo Sabino. Una esperienza interdisciplinare Archeologia & Natura sui Monti Sabini
Le strutture murarie1998 •
Analisi delle strutture della chiesa medievale di Monte Santo Sabino - Rieti
2017 •
un’organizzazione nasce con lo scopo di raggiungere un determinato obiettivo, che è stabilito dal top management. tra le principali responsabilità affidate alla direzione, troviamo la definizione di obiettivi, strategie e struttura organizzativa. nel prendere queste importanti decisioni, i manager devono tener conto dell’ambiente che circonda l’organizzazione, cogliendone le opportunità e facendo attenzione alle minacce che da questo derivano. in seguito i manager valutano l’efficacia della strategia organizzativa, cioè la misura in cui l’organizzazione realizza gli obiettivi definiti. la misurazione delle performance fornisce ai dirigenti un feedback che è preso in considerazione per la definizione degli obiettivi e delle strategie per il futuro. le scelte che il top management fa riguardo ad obiettivi, strategie e progettazione organizzativa hanno un impatto straordinario sulle performance dell’organizzazione. ai fini della trattazione poniamo attenzione in particolare alla defini...
Il contributo italiano alla storia del pensiero, VIII appendice, Tecnica, a cura di V. Marchis, F. Profumo
L'ingegneria delle difese militari2013 •
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, C, 2002, 2, pp. 337-414
Sistemi difensivi tra città e territorio nel Piemonte tardoantico e altomedievale2002 •
Storia di Bra dalle origini alla Rivoluzione francese, a cura di F. Panero
L’organizzazione della difesa durante il periodo visconteo-orleanese / La trasformazione dei sistemi difensivi, la scomparsa delle mura e l’ampliamento della “città”2007 •
Quaderni di ricerca ""Terra Laboris - Itinerari di ricerca 33"
Fortificazioni preventive. Il sistema di difesa di costa. Storia e problemi di conservazione2016 •
Il castelliere di Castel de Pedena. Un sito di frontiera del II e III millennio a.C.
Le strutture del castelliere2012 •
2017 •
VIGNOLA 2006, Armi ed armamento difensivo, in AMORETTI et al., Vicopisano (PI). Gli scavi all’interno della Rocca brunelleschiana (anno 2005), “Archeologia Medievale”, XXXIII, pp. 262-264.
Armi ed armamento difensivo (Rocca di Vicopisano)Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII Centirues
Il Castello di Sant'Alessio: una particolare struttura difensiva in Sicilia orientale2017 •
CASTEL SISMONDO SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA E L' ARTE MILITARE DEL PRIMO RINASCIMENTO
Tecniche ossidionali e difensive aragonesi e spagnole2003 •
Càndito C. (2014), Ingegneria militare e disegno delle strutture difensive. In Storia dell'Ingegneria. Atti a cura di S. D'Agostino e G. Fabricatore, vol. I, pp. 379-388, Napoli: Cuzzolin
Càndito C. (2014), Ingegneria militare e disegno delle strutture difensive. Atti del 5° Convegno Internazionale di Storia dell’Ingegneria. Storia dell'ingegneria / History of Engineering. Napoli, 19-20 maggio 2014, a cura di S. D'Agostino e G. Fabricatore, vol. I, pp. 379-388, Napoli: Cuzzolin2014 •
VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di F. Redi, A. Forgione, (L’Aquila, 12-15 settembre 2012),Firenze, 2012,pp. 295-300
Miranduolo (Chiusdino, SI): il sistema difensivo tra XI e XII secolo2012 •
Territorio Della Ricerca Su Insediamenti E Ambiente Rivista Internazionale Di Cultura Urbanistica
Progetto e tutela sulle aree costiere2014 •
in L. Lombardi Vallauri (ed.), Logos dell’essere, logos della norma, Bari, Adriatica, 1999
Le strutture dell’ordinarioCaliò et alii 2020, Fortificazioni e società nel Mediterraneo occidentale, Albania e Grecia settentrionale, Atti del Convegno di Archeologia, organizzato dall'Università di Catania, dal Politecnico di Bari e dalla University of Manchester, Catania-Siracusa 14-16 febbraio 2019
La difesa del territorio. il sistema di fortificazioni lungo l'alta e media valle del Louros (Epiro) in età ellenistica2020 •