Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
The historical aqueduct of Genoa runs for about forty kilometres in an Apennine valley behind the old nucleus of the city of Genoa, connecting vari- ous historical towns and villages and green areas. To preserve the future of this manufact, that is unuseful and too extended to be managed by a single institution, it is needed to coordinate many people and institutions, in a continuous of small and big interventions that sometimes produce new decay. The aqueduct belongs to the Municipality of Genoa which, in the last few years together with many other big and small bodies, has organized various initiatives to get it known, used and restored. Among these, an appointment has been given to Iscum [Institute for the History of Material Culture] for catalogu- ing the manufactured articles of the historical aqueduct, for the purpose of drawing up the files of ICCD [Central Institute for the Catalogue and Docu- mentation] serving for defining the protection of the object.
2016 •
L’argomento della tesi è l’analisi del reenactment, una delle forme di storia applicata della Public History, disciplina nata alla fine degli anni Settanta negli USA, che si pone l’obiettivo di portare la storia al di fuori delle università, comunicandola a un pubblico non accademico. In questa accezione, il reenactment (italianizzato in “rievocazione storica”) è tra i più efficaci strumenti in grado di raggiungere un pubblico vasto e diversificato, che generalmente non avrebbe avuto occasione di avvicinarsi a tematiche di tipo storico. L’obiettivo del presente lavoro è analizzare le modalità e le finalità con le quali si realizza la rievocazione storica prendendo in esame le indagini di tipo qualitativo e quantitativo elaborate su questo fenomeno da autori stranieri. In primo luogo, si fornirà un inquadramento teorico al fenomeno del reenactment all’interno della Public History, esponendo i più recenti lavori su questa disciplina. Secondariamente, si proporrà una definizione del reenactment e delle sue varie applicazioni pratiche come, ad esempio, l’archeologia sperimentale e ricostruttiva, la living history, lo storytelling ecc. L’analisi proseguirà sui “luoghi” della rievocazione storica, ovvero dove questa è realizzata, e su chi sono coloro che praticano tale attività, citando i dati forniti dalle ricerche di tipo antropologico compiute sulla rievocazione storica.. Si andranno in seguito a delineare una serie di casi studio, riportando l’esperienza diretta dello scrivente nell’organizzazione della rievocazione storica “Mutina Boica”. In conclusione saranno delineate le connessioni esistenti tra il mondo delle università e la rievocazione storica, andando a prospettare alcuni scenari futuri di sviluppo del fenomeno del reenactment e di nuove forme di storia applicata.
In questa ricerca si è cercato di mostrare in che modo si è evoluto il concetto di specie, descrivendo le sue definizioni nella storia, fino alla formulazione moderna, denominata concetto biologico di specie.
Pubblicato su Lariscossa.info il 18 ottobre 2023. Del direttore Alessandro Pascale Trascrizione della relazione a cura di Giorgia Barone Il testo, consultabile e scaricabile al link https://www.lariscossa.info/storia-e-problemi-del-pci/ è la relazione tenuta dal sottoscritto Alessandro Pascale, responsabile nazionale Formazione del Partito Comunista, nell’ambito della scuola popolare di formazione politica Antonio Gramsci. La presentazione è stata fatta a Milano il 4 giugno 2023 presso i locali della cooperativa Labriola. È disponibile la registrazione video caricata sulla pagina youtube del Partito Comunista Milano (@ pcmilano) al seguente link: https://youtu.be/cp22cDM04lk?si=OMR7z1SEZUFo4wKN La relazione è divisa nei seguenti capitoli: -LE RAGIONI DELLA NASCITA DEL PARTITO COMUNISTA D’ITALIA -I PIÙ FIERI E COERENTI OPPOSITORI DEL FASCISMO -ANALISI GRAMSCIANA E ANALISI TOGLIATTIANA DEL FASCISMO -LA REPRESSIONE POLITICA -OBIETTIVI DEL FASCISMO E DEL COMUNISMO A CONFRONTO -ANTIMPERIALISMO E INTERNAZIONALISMO PROLETARIO DEL PCD’I -IL TRATTATO DI NON AGGRESSIONE TRA URSS E GERMANIA -DAL MITO DI STALINGRADO ALLA RESISTENZA ARMATA -DALL’INSURREZIONE AL REGIME DEMOCRISTIANO FILO-STATUNITENSE -IL REVISIONISMO DI TOGLIATTI, “LA VIA ITALIANA AL SOCIALISMO” -LA DURA CRITICA DEL COMINFORM E IL RITORNO AL MARXISMO-LENINISMO -DA CHRUSCEV AL TRIONFO DEI REVISIONISMI -UN BILANCIO POLITICO DELLA SEGRETERIA TOGLIATTI -GLI ANNI DI BERLINGUER -UN BILANCIO POLITICO DELLA SEGRETERIA BERLINGUER -LE MOLTEPLICI ORIGINI DELLA DEGENERAZIONE DEL PCI -I DUBBI SUL ”PARTITO NUOVO” TOGLIATTIANO -PROBLEMI IRRISOLTI DEL PARADIGMA GRAMSCIANO-TOGLIATTIANO -CHIAVI DI LETTURA ULTERIORI -LA RINNOVATA IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE POLITICA
Atti dell'VIII Congresso Internazionale AIBA (Associazione degli Italianisti nei Balcani), Kragujevac 25-26 novembre 2016.
Quaderni del Dipartimento Jonico XXIII
SPUNTI PER UNA LETTURA GEOPOLITICA DELLA STORIA DELLA PUGLIA. DALL'ANTICHITA' ALLA FINE DEL MEDIOEVO*12023 •
In questo articolo l'autore sintetizza le ragioni per cui la Puglia fu sempre per definizione un territorio chiave delle strategie politiche nell'antichità e nel medioevo, esemplificando il tutto con chiari e definiti esempi. In this article the author syntethized the reasons for which the Puglia was always a key territory for the definition of the geopolitic strategies of powers in the ancient and in the middle age, exemplifing this with clear and definited examples. Geopolitica-Età Antica-Medioevo Geopolitic-Ancient Age-Middle Age-SOMMARIO 1.Premessa 2.Cenni sulle civiltà preclassiche, sulla colonizzazione micenea e sugli Iapigi 3.Elementi geopolitici della colonizzazione greca 4.Il ruolo strategico della Puglia nel dominio romano 5.Geopolitica pugliese tra Tardo Antico e Medioevo 6.La Puglia tra Longobardi, Bizantini e Franchi 7.La signoria dei Saraceni e la seconda dominazione bizantina 8.Il ponte normanno verso est 9.La Puglia nel disegno strategico degli Svevi 10.L'espansionismo angioino e la funzione della Puglia 11.La Puglia nella politica aragonese
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Prendere spunto da un periodo storico
Prendere spunto da un periodo storico2020 •
C. De Vita, M. Merlo, L. Tosin, Le armi antiche. Bibliografia ragionata nel Servizio Bibliotecario Nazionale, Roma 2011
Nota storiografica2022 •
Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine
Introduzione alla storia dei partiti politici2010 •